MOPS marionettistica Popolare Siciliana
Regia, voce, manovra di Angelo Sicilia
Assistente di scena, manovra Maria Palma Abanese
Manovra Guglielmo Lombino
Manovra Fabio Pipitone
Canto Moffo Schimmenti
Cantastorie, chitarra Paolo Zarcone
in collaborazione con Arrivano dal Mare!
in collaborazione con Arrivano dal Mare!
I pupi siciliani e la mafia. La storia dei due giudici
più famosi, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Appunto che la loro vicenda
umana e lavorativa è ormai conosciuta da tutti, c’è sempre il rischio che si
cada nella retorica. Il rischio che si dicano frasi fatte è sempre dietro l’angolo e a volte il tutto gioca nella buona o cattiva riuscita dello
spettacolo. Sul palco tutto crea un piacevole effetto: la scenografia, i
particolari curati nei minimi dettagli e la presenza della musica dal vivo, con
cantante e chitarrista, i quali ci fanno immedesimare nella Sicilia del secondo
dopoguerra. Ma soprattutto i pupazzi sono perfetti e ogni particolare cattura
immediatamente l’attenzione. Ma non tutto funziona come dovrebbe: il linguaggio
semplice e diretto che più si addice ai pupi, non crea emozioni e, a volte, i tempi
sembrano andare a rilento e purtroppo escono fuori le famigerate ‘frasi fatte’.
La drammaturgia di fondo è un po’ scarna e sembra che i personaggi dicano
sempre le stesse cose. Ma soprattutto i tempi: troppo lunghi. A fine spettacolo,
invece, è risultato molto interessante vedere le marionette da vicino, ci è
stata data la possibilità di poter toccare e ammirare i pupi. E le spiegazioni
a riguardo del manovratore sono risultate utili.
CV

Nessun commento:
Posta un commento